Blog

Come nasce la gommatura di Calessi e Carrozze

Dall’invenzione della ruota in pietra, passando per quella in legno, siamo giunti oggi al rivestimento in gomma, ma in Europa per molti anni è mancato un materiale elastico impermeabile all’acqua e all’aria. Il problema era legato alla conservazione del caucciù, che non poteva essere spedito in Europa in forma liquida. A temperature molto alte diventava troppo appiccicoso e a temperature fredde si irrigidiva e diventava fragile. Finché tra centinaia di esperimenti, nel 1839 Charles Goodyear, commerciante all’ingrosso, scoprì il processo di vulcanizzazione. Lo stesso che utilizza ancora oggi la nostra azienda.

La MAE esegue la gommatura di ruote per calessi, carrozze e carrozzelle di qualsiasi dimensione, in base alle richieste del cliente. A seconda dell’utilizzo che deve esserne fatto studiamo la resistenza alla lacerazione più adatta. E il nostro sistema di gommatura si basa appunto sul processo di vulcanizzazione, con un procedimento di attacco gomma metallo al termine del quale gomma e ruota diventano un corpo solo.

Esempio gommatura ruote 3

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *